Dott.ssa Michela Ferraioli
Psicologa e psicoterapeuta
Sono la Dott.ssa Michela Ferraioli, psicologa e psicoterapeuta dell'Età Evolutiva.
La mia passione è aiutare le persone nel raggiungimento del benessere, in particolar modo ho a cuore la fragilità dei più piccoli. Ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia alla Scuola di Specializzazione Psicoanalitica Psicodinamica di Torino e ho dedicato la mia carriera a comprendere e trattare le sfumature dell'esperienza emotiva nelle persone.
Mi occupo anche degli adulti in difficoltà, in particolare dei disturbi d’ansia e dei momenti di fragilità in generale.
La mia esperienza professionale si estende a diverse aree:
1. Interventi di Supporto: Ho aiutato numerosi bambini, adolescenti e adulti a superare difficoltà emotive, migliorando la loro qualità di vita e la capacità di affrontare le sfide quotidiane.
2. Collaborazioni con Organizzazioni: Il mio impegno con la Cooperativa Stranaidea e l'Associazione Area Onlus mi ha permesso di contribuire alla creazione di programmi di supporto per i minori e le loro famiglie.
3. Approccio Creativo: utilizzo strumenti creativi, centrati sul gioco e sull’arte, come pretesto per accedere alle sfere più profonde di ciascuno, trattando i disturbi emotivi e comportamentali.
4. Formazione e Sensibilizzazione: Partecipo attivamente a iniziative di formazione e sensibilizzazione per genitori, insegnanti e operatori sanitari, diffondendo conoscenze preziose sull'importanza del benessere emotivo dei bambini.
Credo fermamente che l'emotività sia una parte essenziale della vita umana. Il pensiero creativo, secondo me, è strettamente legato alle emozioni e rappresenta un'opportunità per esplorare e comprendere il mondo interiore.
Nella mia pratica, utilizzo una varietà di tecniche e approcci per trattare i miei pazienti:
1. Approccio psicodinamico psicoanalitico: esploro il mondo interno di ciascuno, attraverso il gioco proiettivo nei bambini e il dialogo e l’ascolto con adolescenti e adulti;
2. Supporto Familiare: Coinvolgo attivamente le famiglie nel processo terapeutico.
3. Osservazione Clinica: Osservo attentamente il comportamento del bambino per identificare modelli e aree di preoccupazione.
4. Interventi Creativi: Coinvolgo il disegno, la pittura o altre attività creative per aiutare i bambini a esprimere le loro emozioni e a sviluppare la consapevolezza di sé.
5. Astinenza dal giudizio: mi pongo in una posizione non giudicante, perché nessuno può dare un valore alla sofferenza altrui.
In sintesi, il mio approccio psicoterapeutico mira a aiutare le persone a superare le sfide emotive e ad aiutare i piccini a svilupparsi in modo sano. La mia dedizione al benessere emotivo dei più giovani è evidente nel mio lavoro quotidiano e nelle collaborazioni con diverse organizzazioni.
Credo fermamente che il saper lavorare con i bambini e le famiglie sia indispensabile per sapere lavorare anche con gli adulti.
