Team medico

Chiamaci

Un'équipe altamente specializzata

Medici esperti

I medici che operano presso il nostro centro fisioterapico comunicano quotidianamente tra di loro per ottimizzare i processi di guarigione dei pazienti.

Dott.re Alessandro Cunotto

Ortopedico

  • Specializzazioni

    Il Dott. Alessandro Cunotto, membro dell'équipe del Dott. Carando, si dedica alla chirurgia ortopedica con particolare attenzione alle tecniche mini-invasive e alle più recenti innovazioni nel campo.

    Specializzazioni

    Si occupa principalmente del trattamento di:

    Patologie articolari

    • Artrosi di anca, ginocchio e spalla
    • Patologie della cuffia dei rotatori
    • Condropatie
    • Trocanteriti e conflitti subacromiali

    Traumatologia sportiva

    • Ricostruzione dei legamenti crociati
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • Correzione delle instabilità rotulee
    • Trattamento delle sindromi tendinee

    Approccio Terapeutico

    La sua pratica si concentra sull'utilizzo di tecniche mini-invasive, che permettono un recupero più rapido e meno traumatico per il paziente. Integra queste tecniche con la terapia infiltrativa, offrendo soluzioni mirate per diverse patologie.

    Dove Opera

    Presso la Casa di Cura "Città di Bra", il Dott. Cunotto offre:

    • Interventi in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (senza spese per il paziente)
    • Tempi di attesa contenuti
    • Possibilità di interventi in regime privato con accesso immediato
    Prenota una visita →

Dott.re Alessandro Tomarchio

Ortopedico

  • Specializzazioni

    Quando la precisione chirurgica incontra l'attenzione personale, nasce una medicina diversa. Il Dott. Tomarchio incarna questa filosofia ogni giorno nel nostro poliambulatorio, dove ogni paziente trova non solo un medico altamente qualificato, ma un professionista che fa dell'ascolto la sua priorità.

    Expertise Clinica e Accademica

    Con un background che unisce l'eccellenza clinica all'impegno accademico, il Dott. Tomarchio porta nel nostro poliambulatorio un patrimonio di competenze specialistiche:

    • Dirigente Medico di I livello presso l'U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia, dove guida interventi complessi
    • Professore a contratto presso l' Università di Torino, Facoltà di Medicina e Chirurgia, dove forma la prossima generazione di medici
    • Master di II livello in "Chirurgia della mano e microchirurgia", perfezionando tecniche all'avanguardia per interventi di alta precisione
    • Master di I livello in "Medicina Legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico-legali e giuridici", garantendo una comprensione completa delle implicazioni legali della pratica medica.

    Un Approccio Unico alla Cura

    Ciò che distingue veramente il Dott. Tomarchio è il suo approccio alla medicina: ogni visita è un momento dedicato esclusivamente al paziente, dove il tempo non è mai un vincolo ma uno strumento di cura. La sua filosofia professionale si basa sulla convinzione che solo attraverso un'attenzione meticolosa e un dialogo approfondito si possa giungere alla migliore soluzione terapeutica.

    La Passione che Cura

    Nel Dott. Tomarchio, la passione per la medicina si traduce in un impegno quotidiano che va oltre la semplice pratica clinica. Ogni paziente beneficia di:

    • Visite approfondite senza limiti di tempo
    • Spiegazioni dettagliate di diagnosi e percorsi terapeutici
    • Disponibilità al dialogo e al confronto
    • Aggiornamento costante sulle più recenti tecniche chirurgiche e terapeutiche

    La sua presenza nel nostro poliambulatorio rappresenta non solo una garanzia di eccellenza medica, ma anche la promessa di un'assistenza sanitaria dove la competenza tecnica si fonde con un'autentica dedizione al benessere del paziente.

    Prenota una visita →

Dott.re Fulvio Massaro

Neurochirurgo

  • Specializzazioni

    Esperto della neurochirurgia con competenze specifiche nella neurotraumatologia e nella patologia della colonna vertebrale. Nel delicato universo della neurochirurgia, dove ogni millimetro conta e ogni decisione può cambiare una vita, il Dott. Fulvio Mario Massaro si distingue come una figura di straordinaria competenza e dedizione. La sua è una storia di eccellenza clinica, innovazione chirurgica e instancabile ricerca del progresso medico.

    Un'Eredità di Eccellenza Clinica

    Per oltre tre decenni (1986-2021), il Dott. Massaro ha guidato con maestria l'UOA di Neurochirurgia presso l'AO Città della Salute e della Scienza di Torino, dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell'Unità operativa di Neurotraumatologia dal 2000. Un percorso di leadership che ha plasmato il futuro della neurochirurgia torinese.

    Formazione Internazionale e Innovazione

    La sua ricerca dell'eccellenza lo ha portato oltre i confini nazionali:

    • Ricercatore presso la Thomas Jefferson University di Philadelphia (1990-1991)
    • Pioniere nell'elettrostimolazione midollare per il trattamento dei disturbi motori
    • Innovatore nel campo delle sindromi da dolore cronico
    • Esperto nel recupero del danno neurologico nei traumi vertebro-midollari

    Expertise Chirurgica e Accademica

    La sua carriera è caratterizzata da un impegno dual-track che unisce l'eccellenza chirurgica all'insegnamento:

    • Oltre 2000 interventi come primo operatore
    • Docente di Neurotraumatologia presso l'Università degli Studi di Torino
    • Formatore presso la Scuola di Specializzazione di Ortopedia
    • Professore nel Diploma Universitario di Fisioterapia

    Specializzazioni d'Avanguardia

    Il Dott. Massaro ha sviluppato competenze specifiche in aree critiche della neurochirurgia:

    • Patologia traumatica cranio-cerebrale
    • Patologia degenerativa della colonna vertebrale
    • Trattamento innovativo della Malformazione di Chiari
    • Terapie all'avanguardia per la siringomielia
    • Trattamento della dissinergia vescicale mediante tecniche innovative

    L'Impegno Continua

    Oggi, il Dott. Massaro prosegue la sua missione chirurgica presso la Casa di cura città di Bra, portando con sé un patrimonio di conoscenze e competenze che continua ad evolvere e ad arricchirsi. Le sue numerose pubblicazioni su riviste internazionali testimoniano un impegno costante verso l'eccellenza e l'innovazione nel campo neurochirurgico.

    Prenota una visita →

Dott.sa Luisa Mejnardi

Medico chirurgo

  • Specializzazioni

    Medico Chirurgo

    • Laurea in Medicina e Chirurgia: Università di Torino
    • Diploma in Agopuntura e Tecniche Complementari: CSTNF, Torino
    • Esperta in Omotossicologia e Discipline Integrate
    • Ozonoterapia Funzionale
    • Medicina Naturale e Integrata

    Formazione e Specializzazioni:

    • Medico in formazione in Medicina di Segnale, Naturopatia e Medicina Funzionale
    • Iscritta all’Accademia di Naturopatia Scientifica per la Cura del Terreno della Dottoressa Monica Greco
    • Partecipante alla MasterClass di Medicina Naturale del Dottor Ivo Bianchi

    Filosofia di Trattamento:

    • Da oltre 10 anni, si dedica esclusivamente allo studio e all’applicazione della Medicina Naturale e Integrata.
    • Obiettivo: Migliorare la qualità della vita dei pazienti, considerando la salute come un insieme complesso.
    • Approccio olistico: Agisce su tutti gli aspetti che caratterizzano l’individuo, dall’ambito nutrizionale a quello psico-emozionale, dalla gestione del dolore allo stress, fino al drenaggio, alla nutraceutica e alla cura dell’intestino.

    Strumenti Utilizzati:

    • Agopuntura: Antica pratica che utilizza aghi per promuovere il benessere.
    • Analisi della Composizione Corporea (BIA AKERN): Valutazione della salute attraverso la composizione corporea.
    • Test Epigenetico sul Bulbo del Capello (Tecnologia SDRIVE): Approfondimento genetico per personalizzare il trattamento.
    • Omotossicologia: Rimozione delle tossine dal corpo.
    • Ozonoterapia, Mesoterapia, Fitoterapia e Medicina di Segnale: Strumenti per prevenzione e cura.

    Agopuntura

    L’agopuntura  è una medicina antica che fa uso dell’inserzione di aghi in specifici punti del corpo al fine di promuovere la salute e il benessere dell’individuo. Essa si basa sui principi descritti dalla Medicina Tradizionale Cinese ed è una tecnica conosciuta e praticata da più di 5000 anni. E’ una terapia olistica che in quanto tale considera l’individuo nella sua totalità. L’attenzione non è quindi focalizzata sulle singole parti, ma sull’interazione complessa esistente tra quest’ultime. Essa è una terapia omeostatica in quanto si prefigge l’obiettivo di riportare l’organismo in equilibrio, andando a rafforzare il corpo nelle funzioni in cui esso è deficitario e a sedare quelle funzioni che, al contrario, sono in eccesso. La metodica prevede l’infissione di sottili aghi sterili monouso su specifici punti del corpo. La singola seduta ha una durata variabile dai 30 ai 60 minuti. Il numero di sedute necessario per risolvere il problema dipende sia dal tipo di patologia per cui si fa ricorso all’agopuntura sia dalla sensibilità del singolo individuo. In Italia l’agopuntura è atto esclusivamente medico per cui può esser praticata solo da medici e veterinari laureati (Sentenza della Corte di Cassazione, 1982). L’efficacia dell’agopuntura è stata validata da diversi studi presenti in letteratura. A livello fisico essa esplica diversi effetti che sono alla base della sua efficacia: effetto antidolorifico, effetto antinfiammatorio, effetto miorilassante, effetto vaso-modulatore trofico (migliora la circolazione del sangue con conseguente aumento del nutrimento e dell’ossigenazione dei tessuti), effetti sul sistema linfatico (migliora la circolazione linfatica con conseguente effetto sul ristagno di liquidi nei tessuti), effetto immunomodulatore (modula il sistema immunitario), effetti sul sistema endocrinologico, effetto ansiolitico-antidepressivo. Sono numerose le attuali indicazioni cliniche per cui si può fare ricorso all’agopuntura. Di seguito ne citeremo solo alcune: 

    • Apparato muscolo-scheletrico: artrosi, discopatia ed ernia discale, epicondilite, cervico-brachialgia, lombosciatalgia, spondilolistesi, crollo dei corpi vertebrali, artrosi temporo-mandibolare, periartrite scapolo-omerale, rizartrosi del pollice, artralgie della mano, periartrite dell’anca, coxartrosi, gonartrosi, talalgie, metatarsalgie.
    • Sistema nervoso: emicrania, cefalea tensiva, cefalea “a grappolo”, nevralgia del trigemino, paralisi facciale “a frigore”, emiplegia (sequele di ictus e post-traumatica).
    • Turbe psico-emotive: ansia, depressione, insonnia, ciclotimia, attacchi di panico.
    • Ginecologia e ostetricia: irregolarità del ciclo e del flusso mestruale, amenorrea, dismenorrea, sindr. premestruale, sindr. climaterica, infertilità, leucorrea, infezioni genito-urinarie recidivanti. Vomito gravidico, presentazione podalica, induzione del parto, analgesia e potenziamento della dinamica uterina nel corso del parto, algie pelviche, lombosciatalgia in gravidanza.
    • Andrologia: impotenza, eiaculazione precoce, astenospermia.
    • Gastroenterologia: gastrite, ulcera gastroduodenale, reflusso gastro-esofageo, ernia hiatale, nausea, vomito, dispepsia, stipsi, colon irritabile, emorroidi.
    • Affezioni cardiocircolatorie: nevrosi cardiaca, palpitazioni, aritmia, esiti di infarto miocardico, ipertensione.
    • Urologia: incontinenza urinaria, enuresi notturna, coliche renali, disuria, cistite interstiziale.
    • Pneumologia: asma, bronchite cronica, tosse.
    • Otorinolaringoiatria: sinusite, rinite vasomotoria, faringite cronica, disfonia, ipoacusia, acufeni, catarro tubarico, vertigini, anosmia.
    • Manifestazioni allergiche: oculorinite e asma allergica, orticaria, rash cutanei.

     Ozonoterapia

    L’Ozonoterapia è una terapia medica innovativa che sfrutta l’OZONO, elemento derivante dall’Ossigeno, per trattare una vastissima gamma di disturbi. Si tratta di una metodica basata sull’applicazione terapeutica di una miscela di ossigeno e ozono, attraverso varie tecniche:

    • Insufflazione rettale: tramite in piccolo e corto sondino si insuffla la miscela di ossigeno-ozono a livello rettale.
    • Insufflazione vaginale: tramite in piccolo e corto sondino si insuffla la miscela di ossigeno-ozono nella cavità vaginale.
    • Insufflazione nasale: tramite in piccolo e corto sondino si insuffla la miscela di ossigeno-ozono a livello nasale.
    • Autoemoinfusione minore: (detta anche Piccola Autoemoterapia): si prelevano dai 5 ai 10 cc di sangue venoso che, dopo essere stato trattato con l’ozono, viene iniettato come una classica iniezione intramuscolare glutea.
    • Infiltrazione sottocutanea: si inietta la miscela di gas in sede sottocutanea.
    • Infiltrazione periarticolare: si inietta la miscela di gas nella cavità articolare interessata e/o nello spazio circostante.
    • Nei trattamenti infiltrativi si inietterà preventivamente una piccola quantità di anestetico locale (procaina).
    • “Sacchetto di ozono”: applicazione locale per assorbimento transcutaneo, utilizzando una sacca che isoli la parte interessata.
    Prenota una visita →

Dott.sa Rosa Bosco

Anestesista

  • Specializzazioni

    La Dott.ssa Rosa Bosco è un'anestesista altamente qualificata con una vasta esperienza nella gestione del dolore e nelle cure palliative. Con oltre 25 anni di esperienza nel campo medico, la Dott.ssa Bosco ha dedicato la sua carriera al miglioramento della qualità della vita dei suoi pazienti attraverso tecniche innovative e un approccio empatico al trattamento del dolore.

    Formazione e Specializzazioni

    Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo nel 1995, la Dott.ssa Bosco ha conseguito la specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l'Università degli Studi di Catania. La sua passione per le cure palliative l'ha portata a completare un Master di I livello in Cure Palliative presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro".

    La Dott.ssa Bosco ha continuamente arricchito le sue competenze attraverso corsi di formazione avanzata, tra cui:

    • Tecniche di blocchi nervosi ecoguidati (utile nei casi di ernie espulse e sciatiche)
    • Terapia antalgica invasiva
    • Formazione in Radioprotezione nella professione medica

    Esperienza Professionale

    Con una carriera che spazia tra ospedali pubblici e cliniche private, la Dott.ssa Bosco ha maturato una vasta esperienza in:

    • Anestesia e rianimazione
    • Terapia antalgica
    • Cure palliative
    • Gestione del dolore cronico

    La sua esperienza include l'utilizzo di tecniche avanzate come l'impianto di neurostimolatori midollari e pompe intratecali per l'infusione continua di farmaci, dimostrando il suo impegno nell'offrire soluzioni all'avanguardia per il controllo del dolore.

    Approccio al Paziente

    La Dott.ssa Bosco crede fermamente in un approccio olistico alla cura del paziente. La sua filosofia di trattamento si basa su:

    1. Ascolto attento delle esigenze del paziente
    2. Personalizzazione del piano terapeutico
    3. Utilizzo di tecniche innovative e tradizionali
    4. Continuità assistenziale e follow-up accurato

    La sua empatia e dedizione si riflettono nel suo impegno per il benessere complessivo dei pazienti, andando oltre il semplice trattamento dei sintomi per migliorare la qualità della vita nel suo complesso.

    Ricerca e Pubblicazioni

    Attiva anche nel campo della ricerca, la Dott.ssa Bosco ha contribuito a diverse pubblicazioni scientifiche, concentrandosi su temi come:

    • L'efficacia degli oppioidi nel trattamento del dolore oncologico e non oncologico
    • Terapie interventistiche per il dolore cronico resistente ai farmaci
    • Gestione della qualità nel trattamento del dolore

    Il suo contributo alla comunità medica si estende anche attraverso presentazioni a congressi nazionali e internazionali, dove condivide le sue conoscenze e esperienze con colleghi del settore. La Dott.ssa Rosa Bosco continua a dedicarsi con passione al miglioramento delle tecniche di gestione del dolore, combinando competenza professionale, empatia e un approccio centrato sul paziente per offrire il miglior trattamento possibile a chi soffre di dolore cronico o necessita di cure palliative.

    Prenota una visita →

Dott.re Antonio Motta

Medico sportivo

  • Specializzazioni

    Dott. Antonio Motta: esperto medico dello sport con più di trent’anni di esperienza. Ha ricoperto il ruolo di medico federale per il pugilato e la kickboxing. Durante la sua carriera, ha visitato oltre 10.000 pazienti. Le sue competenze includono:

    • Idoneità sportiva NON agonistica: Il Dott. Motta valuta e rilascia certificati di idoneità per attività sportive NON competitive.
    • Infiltrazioni: Si occupa di trattamenti alle articolazioni per alleviare il forte dolore.
    • Alimentazione sportiva: Fornisce consulenza nutrizionale specifica per gli atleti.
    • Visite per infortunistica sportiva e non sportiva: Valuta e gestisce lesioni legate all’attività fisica.
    Prenota una visita →

Dott.sa Luisa Startari

Pediatra

  • Specializzazioni

    Sono la Dott.ssa Luisa Startari, pediatra di famiglia in possesso di una considerevole  esperienza ospedaliera e di competenze specialistiche nell’ambito dell’endocrinologia pediatrica e dell’auxologia. Sono appassionata ed attenta nel fornire cure di alta qualità ai bambini, non solo nelle più comuni patologie ma anche in situazioni di emergenza. Credo profondamente nel fatto che lavorare in gruppo ed in sinergia sia una condizione fortemente auspicabile per assicurare ai piccoli pazienti un’assistenza sanitaria di alta qualità. Proprio per queste ragioni con piena convinzione ed entusiasmo aderisco al vostro  ambizioso progetto che mira a realizzare una assistenza sanitaria il più possibile ottimale sul piano della qualità e della presenza costante nel supportare le famiglie nella risoluzione di un problema sanitario di qualsivoglia natura.

    Istruzione e Formazione:

    • Nel 1992 ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pisa con una votazione di 108/110.
    • Nel 1999 ho completato la Specializzazione in Pediatria, indirizzo Patologia Neonatale, presso l'Università degli Studi di Pisa con una votazione di 50/50 e Lode.
    • Nel 2006 ho ottenuto un Master in Endocrinologia Pediatrica presso l'Università degli Studi di Pisa.
    • Dal dicembre 1999 al settembre 2004, ho lavorato come Dirigente Medico di Primo Livello presso il Reparto di Pediatria dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo.
    • Dal settembre 2004 al giugno 2014, ho continuato la mia carriera come Dirigente Medico di Primo Livello presso il Reparto di Pediatria dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti.

    Ruolo di Referente per l'Ambulatorio di Endocrinologia Pediatrica:

    Durante il mio periodo ospedaliero, ho ricoperto il ruolo di Referente per l'Ambulatorio di Endocrinologia Pediatrica. In questa veste, mi sono occupata della diagnosi e della cura delle principali patologie endocrinologiche legate all'età pediatrica, con particolare attenzione ai disturbi dell'accrescimento e dell'età puberale. La mia esperienza ha coinvolto anche l'attività di reparto, gestendo pazienti in emergenza e durante il ricovero.

    Attuale Ruolo di Pediatra di Famiglia:

    Dal luglio 2014, sono orgogliosamente Pediatra di Famiglia presso l'ASL Cuneo 1. In questa veste, continuo a dedicare la mia esperienza e passione alla cura dei bambini, contribuendo alla salute e al benessere delle famiglie nella mia comunità. La mia missione è sempre stata quella di offrire cure pediatriche di alta qualità, con un approccio attento e personalizzato. Sono entusiasta di continuare a crescere professionalmente e di contribuire a realizzare condizioni che favoriscano quanto più possibile la salute psicofisica dei bambini che ho il privilegio di assistere. Grazie di cuore per la fiducia e per l'opportunità di essere parte del vostro Team.

    Prenota una visita →

Dott.sa Michela Ferraioli

Psicologa e psicoterapeuta

  • Specializzazioni

    Sono la Dott.ssa Michela Ferraioli, psicologa e psicoterapeuta dell'Età Evolutiva. La mia passione è aiutare le persone nel raggiungimento del benessere, in particolar modo ho a cuore la fragilità dei più piccoli.  Ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia alla Scuola di Specializzazione Psicoanalitica Psicodinamica di Torino e ho dedicato la mia carriera a comprendere e trattare le sfumature dell'esperienza emotiva nelle persone. Mi occupo anche degli adulti in difficoltà, in particolare dei disturbi d’ansia e dei momenti di fragilità in generale. La mia esperienza professionale si estende a diverse aree:

    1. Interventi di Supporto: Ho aiutato numerosi bambini, adolescenti e adulti a superare difficoltà emotive, migliorando la loro qualità di vita e la capacità di affrontare le sfide quotidiane.
    2. Collaborazioni con Organizzazioni: Il mio impegno con la Cooperativa Stranaidea e l'Associazione Area Onlus mi ha permesso di contribuire alla creazione di programmi di supporto per i minori e le loro famiglie.
    3. Approccio Creativo: utilizzo strumenti creativi, centrati sul gioco e sull’arte, come pretesto per accedere alle sfere più profonde di ciascuno, trattando i disturbi emotivi e comportamentali.
    4. Formazione e Sensibilizzazione: Partecipo attivamente a iniziative di formazione e sensibilizzazione per genitori, insegnanti e operatori sanitari, diffondendo conoscenze preziose sull'importanza del benessere emotivo dei bambini.

    Credo fermamente che l'emotività sia una parte essenziale della vita umana. Il pensiero creativo, secondo me, è strettamente legato alle emozioni e rappresenta un'opportunità per esplorare e comprendere il mondo interiore. Nella mia pratica, utilizzo una varietà di tecniche e approcci per trattare i miei pazienti:

    1. Approccio psicodinamico psicoanalitico: esploro il mondo interno di ciascuno, attraverso il gioco proiettivo nei bambini e il dialogo e l’ascolto con adolescenti e adulti;
    2. Supporto Familiare: Coinvolgo attivamente le famiglie nel processo terapeutico.
    3. Osservazione Clinica: Osservo attentamente il comportamento del bambino per identificare modelli e aree di preoccupazione.
    4. Interventi Creativi: Coinvolgo il disegno, la pittura o altre attività creative per aiutare i bambini a esprimere le loro emozioni e a sviluppare la consapevolezza di sé.
    5. Astinenza dal giudizio: mi pongo in una posizione non giudicante, perché nessuno può dare un valore alla sofferenza altrui. 

    In sintesi, il mio approccio psicoterapeutico mira a aiutare le persone a superare le sfide emotive e ad aiutare i piccini a svilupparsi in modo sano. La mia dedizione al benessere emotivo dei più giovani è evidente nel mio lavoro quotidiano e nelle collaborazioni con diverse organizzazioni. Credo fermamente che il saper lavorare con i bambini e le famiglie sia indispensabile per sapere lavorare anche con gli adulti.

    Prenota una visita →

Dott.re Giuseppe Malfi

Dietologo

  • Specializzazioni

    Il Dott. Giuseppe Malfi è un professionista medico di grande esperienza nel campo della nutrizione clinica e della geriatria.​

    Formazione e Qualifiche

    • Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino nel luglio 1978.
    • Ha ottenuto l’abilitazione come Medico Chirurgo nello stesso anno.
    • Iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi della provincia di Torino dal 27/02/1979.
    • Specializzato in Gerontologia e Geriatria nel luglio 1981 mentre frequentava l’Istituto di Gerontologia e Geriatria presso l’Università di Torino.
    • Specializzato in Scienza dell’Alimentazione nell’ottobre 1986 presso l’Università degli Studi di Pavia.

    Esperienza Professionale

    • Ha iniziato a frequentare il Servizio di Dietetica presso l’Ospedale Molinette di Torino nel 1983.
    • Ha ricoperto diverse posizioni, tra cui Assistente, ed è diventato infine Direttore dell’Unità di Dietetica e Nutrizione Clinica.
    • Responsabile del Day Hospital e del Reparto di Degenza.
    • Ha diretto una Struttura Dipartimentale per la Gestione dei Disturbi del Comportamento Alimentare in collaborazione con il Centro Pilota per i Disturbi Alimentari presso la Clinica Psichiatrica, guidato dal Prof. Secondo Fassino.
    • È diventato Direttore dell’Unità di Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo nell’ottobre 2009.
    • Ha mantenuto la direzione fino al suo pensionamento nel novembre 2020.

    Affiliazioni Professionali

    • Membro del Comitato Etico della stessa azienda ospedaliera a Cuneo dal 2014 al 2019.
    • Dal 2014 al 2018, è stato Consigliere Nazionale dell’Associazione di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) ONLUS.
    • Dal 2019 al 2022, è stato Presidente Nazionale dell’ADI.
    • Attualmente svolge la sua attività come libero professionista.

    Esperienza Didattica

    • Il Dott. Malfi ha tenuto corsi presso diverse istituzioni, tra cui:
    • Scuola per Dietisti presso l’Ospedale S. Giovanni Battista di Torino.
    • Diploma Universitario per Dietisti (Torino).
    • Corso di Laurea in Dietistica (Università di Torino).
    • Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport (Università di Torino).
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione con indirizzo Nutrizione Clinica (Università di Torino).

    Contributi Scientifici

    Il Dott. Malfi è autore di 102 lavori scientifici (pubblicazioni e abstract).

    Durante la sua esperienza ospedaliera, ha affrontato varie patologie dei pazienti che possono beneficiare di un corretto intervento nutrizionale, tra cui obesità, diabete, dislipidemia, disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata), disfagia, celiachia e alcuni tipi di neoplasie associati a un pericoloso calo ponderale.

    Prenota una visita →

Contatta Il CENTRO

Per fissare un appuntamento con i dottori